![](https://iot.it/wp-content/uploads/2017/09/news.jpg)
Le feste degli innamorati
Sembra che la festa di San Valentino abbia origini antichissime, pagane, dai tempi dei romani. Poi, dal 200 circa, è stata ispirata dal vescovo San Valentino, martire, protettore degli innamorati. Terni è la città principe di San Valentino, che ne è anche il patrono. In giorni diversi, un po’ in tutto il mondo, esiste una festa ” dell’amore “. In Cina c’è la festa della Settima Notte, legata ad una leggenda di amori infranti e si festeggia in agosto. In Brasile non hanno San Valentino, ma San Antonio e festeggiano in giugno il “Dia dos enamorados”. In Inghilterra la tradizione vuole che si spediscano le “Valentine”, biglietti con espressioni d’amore, di cui la British Library a Londra è fornitissima. In Spagna, dove la gente è “caliente” la festa è molto sentita. In Russia, invece, San Valentino passa in sordina. Il simbolo della ricorrenza è la rosa rossa che esprime al meglio la passione, anche se la leggenda dice che un tempo le rose erano solo bianche e si sono colorate di rosso a causa del sangue di Venere, che si era punta con una spina.
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/nick-fewings-ff9_MdGMKNA-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/nick-fewings-0Tgug57SJPU-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/norbert-braun-dJvORIisw80-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/jon-tyson-nI8YlkExQoI-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/felipe-galvan-Wh-ePDJif4-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/abi-schreider-IM9MTmfrOl4-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/jon-tyson-zx8zR7Buiqc-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/jon-tyson-1KPbW5zRmNc-unsplash.jpg)
![](https://iot.it/wp-content/uploads/2022/01/nick-fewings-ka7REB1AJl4-unsplash.jpg)