Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

iot viaggi
Tutte le nostre news

Da dove è partita la Cina

02 Aprile 2025

Molti  anni fa ho viaggiato in Cina. Erano altri tempi, un altro mondo, un’altra Cina. La Cina era uscita  dal periodo del “grande balzo in avanti” di Mao Zedong, dalla collettivizzazione delle campagne che aveva portato ad un’ ecatombe di morti per fame, era nel periodo della “rivoluzione culturale” arrivata dopo il 1966, che doveva traghettarla economicamente verso la Cina dei nostri giorni ed il boom demografico, economico e sociale che oggi conosciamo.
I contadini si stavano piano piano risollevando dall’indigenza e, se pur iniziando una nuova esistenza, con meno privazioni, erano ancora poveri, ma gli anziani che avevano vissuto tempi peggiori sembravano sereni, quasi felici.

Ora la Cina è un’altra cosa, anche nelle campagne, di solito, c’è un po’ di benessere e di emancipazione. Nelle città abbondano luci, tecnologia, edifici, modernità. Quello che in quei tempi mi aveva colpito erano i piedini delle donne anziane e il Kang. Ho visto scarpine grandi non più di 5 centimetri. Ho visto vecchie cinesi camminare a piccoli passi con sicurezza ma quasi traballanti. Per fortuna il malaugurato costume di rovinare i piedi alle bambine è scomparso. Mi hanno raccontato che, in passato, la bellezza di una donna era nei piedi: più piccoli erano  maggiormente sarebbe stata apprezzata. Con i piedi normali nessuna avrebbe trovato marito. Quindi alle bambine verso i 2/3 anni ripiegavano le dita dei piedi fino a porle sotto la pianta, fasciavano ben stretto fintanto che le ossa si rompevano e le due parti del piede si fondevano in una sola. Immaginate il dolore! Questi piedini chiamati “loto d’oro’ o “giglio d’oro” erano considerati una appendice erotica.

Un’altra cosa che mi ha colpito è stato il Kang. Sostanzialmente è una piattaforma di mattoni, rialzata da terra di circa 1 metro, 1 metro e mezzo,  racchiusa da tre muri perimetrali dell’abitazione, profonda circa 2 metri. La parte superiore  è liscia, e sotto il Kang c’è una apertura dove viene acceso il fuoco che riscalda tutta la struttura. A cosa serve il Kang? E’ il cuore di tutta la casa, casa che, di solito ,era nelle campagne costituita da un unico locale. Poche altre cose erano presenti nella stanza,  un ripiano o una sedia e poco più. Su un lato del Kang  poteva starci, a volte, una specie di fornello che era il posto dove cucinare.

Sul Kang si viveva durante il giorno:  anziani e bambini assieme, ospiti in visita seduti sopra; si preparavano impasti e cibi. Alla sera, dopo aver posato sul Kang una stuoia, tutta la famiglia lo usava come letto : bambini, anziani, nuovi sposi,   uno a fianco dell’altro. In questo modo rimanevano al caldo sul tepore dei mattoni quando in molte regioni il freddo era intenso. Ma ci sono stati periodi in cui non esisteva niente da bruciare, ed anche il kang non riscaldava le pance vuote di chi doveva dormirci sopra. Oggi quello che stupisce in Cina è girare tra grattacieli avveniristici e non immaginare più da dove la Cina è partita.

Torna al blog

Contattaci

Per qualsiasi altra informazione o domanda relativa ai nostri viaggi o alle nostre offerte, utilizza il modulo di contatto qui sotto.
Per favore ruotare il dispositivo per una esperienza migliore