Lofoten e Capo Nord
Accompagna Mons. Bruno Fasani
- Viaggi di gruppo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico - stampa
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti e partenza in pullman riservato per l’aeroporto di Milano Malpensa. Operazioni d’imbarco sul volo delle 11.30 con scalo a Oslo alle 14.05. Ripartenza alle 17.15 e arrivo ad Alta alle 19.10.
Incontro con la guida accompagnatrice e trasferimento in hotel per sistemazione, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita panoramica di Alta, affascinante città nel cuore della Norvegia settentrionale, immersa nella natura selvaggia del Finnmark, famosa per i suoi panorami mozzafiato.
Ingresso al Museo all’aperto, Patrimonio Unesco, dove si ammireranno incisioni rupestri risalenti circa a 6.000 anni fa che raccontano storie di popoli preistorici. Al termine partenza per Honningsvåg, pittoresca città portuale nel comune di Nordkapp. Honningsvåg è un ottimo punto di partenza per conoscere la cultura locale, influenzata dalle tradizioni dei Sami, e per scoprire la storia marittima e il legame profondo della città con il mare e la natura artica.
Sistemazione e cena in hotel.
Dopo cena, escursione all’osservatorio di Capo Nord, il punto più settentrionale del continente europeo. Possibilità di ammirare il magnifico fenomeno del sole di mezzanotte e di scattare una foto accanto al famoso globo terrestre, simbolo del Capo Nord. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Tromsø attraversando l’Ullsfjorden e il Lyngenfjord a bordo di due traghetti (Svensby-Breivikeidet + Olderdalen-Lyngseidet).
Panoramica della città, importante centro universitario, conosciuta come “la porta dell’Artico”. Visita esterna della Cattedrale artica, uno dei luoghi più iconici e riconoscibili della città. La sua architettura richiama le forme delle montagne circostanti e dei fiordi, ed è ispirata alla natura selvaggia del Circolo Polare Artico.
Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Sud, attraversando un paesaggio mozzafiato tra fiordi incantevoli e montagne imponenti, per raggiungere l’arcipelago delle isole Vesteralen.
Le isole sono famose per la loro bellezza naturale, con spiagge di spiaggia bianca e una fauna marina unica. Arrivo a Sortland, la “Città Blu”, così chiamata per le sue caratteristiche case dipinte di blu che si affacciano sul mare. Sortland è il cuore pulsante di questa regione, un piccolo ma vivace centro che offre un’atmosfera autentica e rilassata, perfetto per immergersi nella cultura locale.
Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Escursione presso la Fattoria Sami per visitare una tradizionale abitazione in accampamento e scoprire la cultura attraverso le storie del popolo e alcuni oggetti di artigianato.
Incontro ravvicinato con le renne, a cui sarà possibile dare da mangiare. Attraverso una strada panoramica, proseguimento per la parte nord delle isole Lofoten, uno dei luoghi più belli al mondo, con i tipici villaggi di palafitte sul mare e spiagge incontaminate.
Arrivo a Svolvær, considerata la capitale. La città offre un mix perfetto di natura selvaggia e vita urbana, con numerosi ristoranti, gallerie d’arte e negozi che riflettono la cultura locale.
Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della parte sud dell’arcipelago con le immancabili soste ai villaggi di pescatori di Å e Reine, e della spiaggia Bianca di Ramberg che offrono uno spaccato autentico della vita tradizionale norvegese.
Å è l’ultimo villaggio delle Lofoten, noto per i suoi rorbu (tipiche case dei pescatori), le sue stradine pittoresche e l’atmosfera intima.
Reine, considerato uno dei villaggi più belli delle Lofoten, è incastonato tra montagne spettacolari e acque cristalline. Le sue case colorate si affacciano su un paesaggio mozzafiato, con fiordi e picchi rocciosi che creano un’ambientazione da cartolina.
A pochi chilometri da Reine si trova la spiaggia Bianca di Ramberg, una lunga distesa di sabbia bianca che contrasta con il mare turchese.
Al termine rientro in hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al completamento delle visite nella parte nord con Henningsvær, il centro di pescatori più vasto, noto per il suo pittoresco paesaggio e le sue tradizionali case in legno che si affacciano su piccole isole e canali.
Nel pomeriggio partenza per Harstad. Sosta alla chiesa di Trondenes (esterno).
Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Evenes per le operazioni d’imbarco sui voli di rientro delle 11.35 con scalo a Copenaghen alle 13.55. Ripartenza alle 16.20 con arrivo alle 18.25 a Malpensa.
Rientro ai punti di partenza in pullman riservato.
- Trasferimento in pullman privato da Verona all’aeroporto di Malpensa e ritorno;
- Assistenza aeroportuale;
- Viaggio aereo con voli di linea SAS, inclusi bagaglio e tasse aeroportuali;
- Visite ed escursioni in pullman riservato con guida locale accompagnatrice parlante italiano;
- Trasferimento in traghetti per Tromsø;
- Ingressi come da programma (Alta Museum, North Cape Hall, Sami Experience);
- Sistemazione in alberghi 3/4 stelle (class. locale), in camere a due letti con servizi privati;
- Acqua in caraffa a cena;
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno di viaggio;
- Assicurazione sanitaria e bagaglio Allianz Global Assistance;
- Materiale illustrativo e omaggio IOT.
- Tutti i pranzi;
- Supplemento camera singola € 570 totali;
- Polizza facoltativa contro i rischi di annullamento viaggio (da richiedere all’atto dell’iscrizione*);
- Bevande, mance, facchinaggio, extra personali in genere e quanto non indicato nella quota comprende.
* In caso di annullamento, l’agenzia non potrà intervenire nell’apertura del sinistro e relativo invio di documentazione all’assicurazione per motivi di privacy. L’assicurato riceverà tutte le indicazioni necessarie per procedere direttamente.
L’ordine delle visite può subire delle modifiche pur mantenendo inalterato il contenuto delle stesse.
DOCUMENTI
Per l’effettuazione del viaggio è indispensabile essere in possesso della carta d’identità valida o del passaporto individuale valido per tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
ACCONTO E SALDO
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di € 800 a persona.
Il saldo un mese prima della partenza a ricezione dell’estratto conto finale. A ricevimento del saldo, verrà predisposto un foglio notizie con le informazioni finali (conferme degli orari di convocazione e operativi di volo, strutture alberghiere e informazioni pratiche e utili).
Min. 30 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Min. 30 partecipanti: € 2.940 a persona
La quota di partecipazione è calcolata sulla base delle tariffe aeree, tasse aeroportuali, carburante alla data del lancio della iniziativa (24/01/2025). Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione entro 21 giorni dalla partenza. Tutti i dettagli sulle condizioni di vendita allegate.
Da | A | Partenza | A partire da | Disponibilità |
---|---|---|---|---|
Da: 07 Giugno | A: 14 Giugno | Partenza: Verona | a partire da 2.940,00€ |
Disponibilità:
Disponibile
|