La SICILIA tra Cattedrali e Santuari
Viaggio proposto dalla Parrocchia di Rivoltella
Accompagna Don Alberto Giusti
- Viaggi di gruppo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico - stampa
Ritrovo dei Signori Partecipanti ai punti concordati e trasferimento in pullman riservato all’aeroporto di Linate. Imbarco sul volo per Catania delle 11.00. Arrivo alle 12.50, incontro con la guida accompagnatrice e sistemazione sul pullman riservato.
Pranzo libero.
Proseguimento lungo la Riviera dei Ciclopi, dove la leggenda narra che Polifemo scagliò dei massi contro Ulisse, per la visita di Aci Castello, un antico borgo marinaro noto per il suo imponente castello normanno che si erge a strapiombo sul mare, e Acitrezza, un pittoresco villaggio che rievoca le storie di Verga, famoso per i suoi iconici faraglioni che si stagliano nel mare.
Arrivo ad Acireale, gioiello della costa siciliana, ricco di storia e bellezze architettoniche. Visita della cittadina dalla raffinata architettura barocca che culmina nell’armoniosa Piazza del Duomo, dove fanno da cornice anche il Palazzo del Municipio e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Di notevole interesse artistico la Chiesa di San Sebastiano, con la sua movimentata facciata ricca di putti, statue, fregi e festoni.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della Madonna Nera, celebre opera bizantina ritenuta miracolosa che si conserva all’interno del Santuario della Madonna di Tindari, area archeologica con una splendida veduta sulle isole Eolie.
Pranzo in ristorante.
Proseguimento per una suggestiva passeggiata dal Lago Ganzirri, famoso per il paesaggio pittoresco, a Capo Faro, per osservare la tradizionale attività dell’allevamento di cozze che contribuisce all’economia locale e arricchisce l’ecosistema marino.
Al termine breve visita della Cattedrale di Messina.
S. Messa.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione sull’Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro).
Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l’ascensione fino a quota 1.900m, dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Catania con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo con Sant’Agata e la statua dell’Elefante, simbolo della città, la Via Etnea, la Via dei Crociferi e Castello Ursino daranno un’idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Visita dell’omonimo Teatro (incluso), icona della cultura siciliana e uno dei più importanti teatri d’opera in Italia.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Noto, autentica “capitale” del barocco europeo, che nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l’asse principale. La raffinatezza architettonica del Duomo (incluso), del Teatro e degli altri edifici barocchi, l’hanno fatta definire “il giardino di pietra”.
Pranzo in ristorante.
Proseguimento per Siracusa, per ammirare la più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I con la Cattedrale (inclusa) e la moderna basilica dedicata alla Madonna delle Lacrime, nota per le sue origini miracolose. Visita dell’isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo dalla facciata barocca che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena.
S. Messa.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Piazza Armerina per scoprire la Villa del Casale (inclusa), principale testimonianza di civiltà romana dell’isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell’epoca imperiale.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Valle dei Templi (inclusa) dell’antica Akragas “la più bella città dei mortali…” (Pindaro), con la famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia.
Sistemazione in hotel ad Agrigento, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per la visita di Trapani, che si staglia sul mare e conserva alcuni edifici barocchi di rilievo come la Cattedrale e il Santuario dell’Annunziato. Visita delle saline.
Pranzo in ristorante.
Proseguimento per Erice. Visita del Duomo (incluso) e del paesino medievale caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili. I negozietti d’artigianato locale con i tappeti, le coloratissime ceramiche e le antiche “dolcerie” specializzate con la produzione di dolci alle mandorle, renderanno la visita particolarmente interessante.
S. Messa.
Trasferimento a Palermo per sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Cefalù, pittoresca cittadina marinara della costa tirrenica. Il piccolo centro è sovrastato dalla maestosa Cattedrale normanna custode di straordinari mosaici rilucenti d’oro. Il Duomo custodisce nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della “capitale”, ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. Si visitano la Cattedrale (con le tombe di Federico II e di altri reali), il Palazzo dei Normanni con all’interno la Cappella Palatina definita “la meraviglia delle meraviglie” (Maupassant), la Martorana conosciuta come Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (inclusa), San Giovanni degli Eremiti (esterno) con le arabe cupole rosse ed il chiostro, i Quattro Canti crocevia della città e la Piazza Pretoria.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e check-out. Al mattino partenza per il Santuario di Santa Rosalia (incluso) sul Monte Pellegrino, dedicato alla patrona di Palermo. La storia del santuario è legata alla leggenda della santa, che, secondo la tradizione, si ritirò su questa montagna per vivere da eremita. Dopo la sua morte, le sue ossa furono ritrovate nel 1624, durante un’epidemia di peste, e il ritrovamento della reliquia fu considerato un miracolo che pose fine alla pestilenza. Da allora, Santa Rosalia è venerata come protettrice della città. Proseguimento per la visita al complesso monastico di Monreale con il Duomo ed il Chiostro dall’armonioso colonnato (inclusi).
S. Messa.
Pranzo in ristorante e trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Palermo per il volo di rientro delle 17.30.
Arrivo alle 19.00 e rientro ai punti di partenza in pullman riservato.
- Trasferimento in autopullman privato per l’aeroporto di Linate e ritorno;
- Viaggio aereo con voli di linea ITA da Linate, bagaglio e tasse aeroportuali (al valore attuale € 88) inclusi;
- Visite ed escursioni in pullman riservato con guida accompagnatrice locale;
- Ingressi come da programma e radioguide auricolari;
- Sistemazione in alberghi 4 stelle (Acireale, Agrigento, Palermo) in camere a due letti con servizi privati;
- Bevande (1/4 vino + 1/2 acqua minerale) + caffè a pranzo;
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo al pranzo dell’ultimo giorno di viaggio;
- Tasse di soggiorno;
- Assicurazione sanitaria e bagaglio Allianz Global Assistance;
- Materiale illustrativo e omaggio IOT.
- Supplemento camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 250 totali;
- Polizza facoltativa contro i rischi di annullamento viaggio (da richiedere all’atto dell’iscrizione*);
- Mance, facchinaggio, extra personali in genere e quanto non indicato nella quota comprende.
* In caso di annullamento, l’agenzia non potrà intervenire nell’apertura del sinistro e relativo invio di documentazione all’assicurazione per motivi di privacy. L’assicurato riceverà tutte le indicazioni necessarie per procedere direttamente.
L’ordine delle visite può subire delle modifiche pur mantenendo inalterato il contenuto delle stesse.
DOCUMENTI
Per l’effettuazione del viaggio è indispensabile essere in possesso di un documento d’identità valido. Copia dello stesso verrà utilizzato per la prenotazione aerea e lo stesso dovrà essere utilizzato durante il tour.
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
ACCONTO E SALDO
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di € 500 a persona e copia del documento valido con cui si viaggerà.
A ricevimento del saldo, verrà predisposto un foglio notizie con le informazioni finali (conferme degli orari di convocazione e operativi di volo, strutture alberghiere e informazioni pratiche e utili)
Min. 40 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Min. 30 partecipanti: EURO € 1.680 a persona
Min. 40 partecipanti: EURO € 1.600 a persona
La quota di partecipazione è calcolata sulla base delle tariffe aeree, tasse aeroportuali, carburante alla data del lancio della iniziativa (13/11/2024). Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione entro 21 giorni dalla partenza. Tutti i dettagli sulle condizioni di vendita allegate.
Da | A | Partenza | A partire da | Disponibilità |
---|---|---|---|---|
Da: 26 Marzo | A: 02 Aprile | Partenza: Rivoltella | a partire da 1.600,00€ |
Disponibilità:
Disponibile
|