
Mantova
A MANTOVA… sulle orme di Mozart Città d’Arte e di Cultura – Patrimonio Unesco
Viaggi di gruppo
A MANTOVA… sulle orme di Mozart Città d’Arte e di Cultura – Patrimonio Unesco
I Viaggi di Alessio Colautti
Mantova le cui tracce risalgono al periodo romano, è una città che sembra uscita da un dipinto rinascimentale, dove ogni angolo racconta una storia. Situata nel cuore della Lombardia, Mantova è avvolta da tre laghi che le conferiscono un’atmosfera quasi magica. Questa città è stata il palcoscenico della potente famiglia Gonzaga, che l’ha trasformata in un centro di arte e cultura, dove rinomati architetti come Leon Battista Alberti e Giulio Romano, e pittori come Andrea Mantegna, fanno di Mantova una importante capitale del Rinascimento.
Passeggiando per le sue strade acciottolate, ti imbatterai nel maestoso Palazzo Ducale, che fu la residenza dei Gonzaga un labirinto di sale affrescate tra cui la famosa Camera degli Sposi di Mantegna che raccontano secoli di storia. Non lontano, il Palazzo Te dall’architettura innovativa, ti sorprenderà con i suoi affreschi audaci e le illusioni ottiche che sfidano la percezione. Ma Mantova non è solo storia e architettura. È una città che vive e respira cultura, con eventi come il Festivaletteratura che animano le sue piazze. E poi c’è la cucina: i sapori autentici dei tortelli di zucca e del risotto alla pilota ti faranno innamorare al primo assaggio.
In sintesi, Mantova è un gioiello nascosto che incanta con la sua bellezza senza tempo e la sua vibrante vita culturale.
-
Viaggi di gruppo
-
2 giorni
1 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Ritrovo in piazza Oberdan alle 08:15 e partenza per la Lombardia alle 08:30. Soste lungo il percorso.
Pranzo in via di avvicinamento a Mantova
Arrivo nella città del Mantegna e di Rigoletto, trasferimento in hotel per cambio d’abito e deposito bagagli.
Alle 16:00 trasferimento nel centro storico, ricco di numerosi e suggestivi luoghi mozartiani che raccontano e narrano delle esperienze mantovane del genio di Salisburgo, per assistere ad un concerto con musiche a tema mozartiano. Ma prima un tranquillo aperitivo tra le piazze e vie acciottolate di Mantova.
Il 10 gennaio 1770 Leopold e Wolfgang Mozart arrivarono a Mantova durante il primo viaggio in Italia. Rimasero in città circa 9 giorni e il 16 gennaio il tredicenne Amadeus suonò al Teatro Bibiena, deliziando tutti i mantovani. Nelle sue lettere alla moglie Leopold scriverà del teatro dell’Accademia di non aver mai visto niente di più bello. I Mozart ripartono il 19 gennaio in direzione di Milano.
E oggi possiamo ancora provare a ripercorrere i passi di padre e figlio lungo le vie di Mantova, una città che a differenza di quanto pensano in molti, non è così cambiata dal 1770.
Vedremo ad esempio La locanda della Croce Verde – qui alloggiano i Mozart mentre sono a Mantova. Si trovava dietro il Teatro Sociale, all’inizio dei portici di corso Umberto. Palazzo d’Arco – il 12 gennaio i Mozart pranzano come ospiti del Conte Eugenio d’Arco, all’interno del palazzo di famiglia. Era stato un parente dei conti mantovani che viveva a Salisburgo a fornire a padre e figlio una lettera di raccomandazione in vista del loro soggiorno a Mantova. Un’ultima curiosità: il palazzo d’Arco dove pranzano i Mozart non era quello che vediamo oggi perché fu ricostruito nel 1783 dall’architetto Antonio Colonna. Il Teatro Bibiena – il Teatro Bibiena era stato inaugurato un mese prima dell’arrivo a Mantova dei Mozart il 3 dicembre 1769, con un concerto del mantovano Luigi Gatti. Era quindi lustro e scintillante la sera del 16 gennaio del 1770 quando vi suonò il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart. La realizzazione del teatro si deve all’architetto Antonio Galli Bibiena che lo progettò e lo costruì in pochi mesi per l’Accademia che aveva sede in quello stesso palazzo. La curiosità è che non si tratta di un vero e proprio teatro ma di un’aula accademica, come è dimostrato dalla presenza di gallerie destinate agli spettatori, anche dietro il palcoscenico.
A seguire trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in centro storico, incontro con la guida e vista della città iniziando con una Panoramica dei Palazzi mozartiani, passando per Piazza Sordello e Palazzo Ducale sino ad arrivare a Palazzo D’Arco che venne iniziato nel 1784 per volere del conte Gherardo D’Arco.
E’ un esempio di eleganza neoclassica che è stato lasciato negli anni ’70 in eredita’ alla citta’ di Mantova dalla contessa Giovanna, ultima discendente del nobile casato. È un esempio di come vivevano le famiglie nobili durante il periodo in cui Mozart visitò la città.
Ripercorrere i passi di Mozart a Mantova ci permetterà di immergerci nella storia musicale della città e di apprezzare l’eredità culturale che ha lasciato.
Pranzo libero e a seguire gita in battello sul Lago di Mezzo e Inferiore esperienza incantevole che vi permetterà di vedere la città da una prospettiva unica.
Il Lago di Mezzo è uno dei tre laghi che circondano Mantova, creati dal fiume Mincio, navigando avrete l’opportunità di ammirare la maestosa skyline di Mantova, con i suoi palazzi storici e le torri che si stagliano contro il cielo. È un modo unico per vedere la città da una prospettiva diversa. Questi laghi sono parte del Parco del Mincio, un’area protetta che ospita una ricca varietà di flora e fauna.
Durante la gita, potreste avvistare diverse specie di uccelli, come aironi e cormorani, e goderti la bellezza della natura circostante.
Al termine della navigazione, salirete sul vostro bus per il rientro a Trieste, dove arriverete in serata.
- Pullman GT da Trieste ; Vitto e alloggio autista
- Assistenza dell’agenzia
- sistemazione in hotel 4****, in camere doppie con servizi privati
- trattamento di mezza pensione + 1 pranzo ( vedi dettagli come da programma)
- bevande ai pasti (1/4 vino + ½ acqua + caffè)
- servizio guida come da programma
- navigazione sui laghi di Mantova ( durata 1 ora)
- tassa di soggiorno
- assicurazione annullamento, medico , bagaglio
* In caso di annullamento, l’agenzia non potrà intervenire nell’apertura del sinistro e relativo invio di documentazione all’assicurazione per motivi di privacy. L’assicurato riceverà tutte le indicazioni necessarie per procedere direttamente
- Supplemento min. 25 partecipanti: € 45,00
- Supplemento singola : € 49.00
- Ulteriori pasti, mance, Ingressi (soggetti a riconferma), bevande e tutto quanto non evidenziato nella voce “ la quota comprende”
- EVENTUALI INGRESSI A MANTOVA
Palazzo Ducale: € 15,00 a persona
Palazzo Te: € 17,00 a persona
Palazzo D’Arco: € 10,00 a persona
Museo Virgilio: € 8,00 a persona ( € 5,00 per over 65)
Cupola di S. Andrea: € 15,00 a persona
In caso di necessità indipendenti dalle nostre volontà, la scaletta del programma potrebbe subire variazioni garantendone comunque il pieno svolgimento.
ACCONTO E SALDO
Acconto di € 150,00 all’iscrizione; saldo entro il 5° Maggio.
PENALI IN CASO DI RECESSO DEL PARTECIPANTE
Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza sarà addebitata una penale nella seguente misura:
– 30% della quota di partecipazione sino a 30 giorni di calendario prima della partenza
– 50% della quota di partecipazione da 29 a 16 giorni di calendario prima della partenza
– 75% della quota di partecipazione da 15 a 8 giorni di calendario prima della partenza
– 100% della quota di partecipazione dopo tali termini.
In caso di annullamento di una persona che condivide la camera doppia con altro uomo / donna, il partecipante che parte è tenuto al pagamento del supplemento singola
Min 30 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Min. 30 partecipanti: € 295,00 a persona
Da | A | Partenza | A partire da | Disponibilità |
---|---|---|---|---|
Da: 01 Giugno | A: 02 Giugno | Partenza: Trieste | a partire da 295,00€ |
Disponibilità:
Disponibile
|