
India
India del Nord – Kashmir e Ladakh
Viaggi di gruppo
India del Nord – Kashmir e Ladakh
Amristar – Srinagar – Uleytokpo – Leh
-
Viaggi di gruppo
-
14 giorni
13 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Riunione dei Signori Partecipanti all’aeroporto di partenza e disbrigo delle formalità di imbarco sul volo di linea ITA Airways per Delhi, via Roma.
Pasti a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Delhi disbrigo delle formalità di frontiera.
Incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel vicino all’aeroporto.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto partenze nazionali per l’imbarco sul volo per Amristar, città considerata la città santa dei Sikh.
In serata visita del Wagah Border, il confine con il Pakistan, dove si tiene la cerimonia del cambio della guardia.
Seconda colazione in ristorante.
Cena a pernottamento.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Amristar: la città vecchia è ricca di templi e moschee, ma tra questi rifulge in tutto il suo splendore il famoso Tempio d’Oro, chiamato anche Darbar Sahib, che sorge in mezzo ad un laghetto artificiale. Il tempio è frequentato in qualsiasi ora del giorno e della notte ed al tramonto è possibile ammirarlo in un’atmosfera particolarmente magica.
Seconda colazione e tempo a disposizione per potersi godere appieno questo luogo suggestivo.
Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino trasferimento all’aeroporto per le operazioni di imbarco sul volo per Srinagar, la capitale del Kashmir.
All’arrivo sistemazione in hotel (house boat) e pranzo.
Nel pomeriggio inizio della visita di Srinagar, residenza estiva degli imperatori moghul che giunsero nel XVI secolo dall’Asia centrale.
Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornate dedicate alla visita della città, iniziando dai famosi Shalimar Gardens, i bellissimi giardini moghul. I regnanti indiani, per sfuggire alla calura estiva venivano in questa zona settentrionale dell’India attirati dal clima fresco e qui fecero costruire i giardini terrazzati più belli dell’oriente, stretti tra acqua e montagne. All’interno vi sono padiglioni per il ristoro, fontane con giochi d’acqua ancora funzionanti, aiuole piene di fiori e alberi secolari tra cui pioppi, salici, aceri giganti e maestosi come cattedrali.
Seconda colazione e nel pomeriggio giro in barca sul lago Dal: il lago è lungo 6 Km e largo 4 ed è diviso in tre parti da dighe (Gazribal, Lodktdal e Boddal). Nei primi due laghi si trovano rispettivamente l’isola d’Argento e l’Isola d’oro.
Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Kargil, una tappa d’obbligo per l’avvicinamento al Ladakh “paese dei passi” (La, passo e dakh, paese), attraversando il suggestivo passo di Zoji La (3529 m), porta d’accesso al Ladakh, terra ricca di storia e cultura tibetana. Il viaggio si snoda tra paesaggi mozzafiato e villaggi pittoreschi come Kangan, Sumbal e Sonamarg, conosciuta come la “Valle d’Oro”.
Sosta a Drass, uno dei luoghi abitati più freddi al mondo, prima di raggiungere Kargil in serata.
Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per il cuore del Ladakh, attraversando due spettacolari passi montani: Namika La (3718m) e Fatu La (4094 m). Lungo il tragitto, sosta a Mulbekh per ammirare la maestosa statua del Buddha Maitreya scolpita nella roccia.
Proseguimento per Lamayuru, uno dei monasteri più antichi e scenografici del Ladakh, incastonato tra formazioni rocciose lunari.
Dopo la visita, viaggio verso Uleytokpo, immerso in un paesaggio montano di rara bellezza.
Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di tre importanti monasteri buddisti. Prima tappa a Ridzong, noto per la sua rigorosa disciplina monastica e per il vicino convento femminile Jelichun Nunnery.
Si prosegue per Likir, caratterizzato da massicce statue lignee di Buddha e affreschi tibetani.
Ultima visita ad Alchi, unico monastero del Ladakh situato in pianura, con affreschi e sculture di straordinaria raffinatezza artistica.
Rientro a Uleytokpo, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la capitale del Ladakh. In particolare si visita il vecchio palazzo reale di Senge Namgyal, imitazione del famoso Potala di Lhasa. Eretto nel XVI secolo, sorge con i suoi otto piani sul monte Tsemo. Si possono ammirare alcuni antichi Thangka, immagini di Buddha e della dea Durga.
Seconda colazione e nel pomeriggio visita del monastero situato sopra il palazzo, con una bellissima vista sulla città e verso le cime circostanti.
Cena e pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata di escursione per la visita di Hemis, Shey e Thiksey.
Il monastero di Hemis è uno dei più importanti del Ladakh: ospita un’eccellente biblioteca, dipinti murali ben conservati e belle immagini di Buddha. Esso è famoso anche per il più grande Thangka che viene srotolato ogni 12 anni (ultima volta nel 2016).
A Shey si trova l’antico palazzo estivo del 1400 dei sovrani del Ladakh. Oggi è in rovina ma conserva un’immagine del Buddha seduto alto ben 12 metri.
A Thiksey ci sono diversi monasteri: uno di questi si trova arroccato sulla cima di una montagna ai cui piedi scorre il fiume Indo. Custodisce un’importante collezione di testi tibetani ed alcune opere d’arte.
Sosta per la seconda colazione e cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Giornata di esplorazione dei monasteri nei dintorni di Leh.
Sankar, di costruzione più recente, è noto per le sue sale decorate con calendari tibetani e mandala. Spituk, fondato nell’XI secolo e successivamente affiliato alla scuola Gelugpa, custodisce importanti statue sacre.
Phyang, situato su una collina, ospita un museo con preziose reliquie buddiste e affreschi antichi.
Rientro a Leh, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per le escursioni a Chemrey e Takthok.
Il monastero di Chemrey fondato nel 1664 dal Lama Tagsang Raschen e dedicato al re Sengge Namgyal. Contiene anche una preziosa raccolta di scritture. Il monastero comprende una serie di santuari, due sale riunioni (Du-Khang) e un tempio Lama (Lha-Khang). Un’altra grande attrazione è la Scrittura in 29 volumi scritta in lettere d’argento e d’oro. Il monastero di Takthok si trova nel villaggio di Sakti. È l’unico monastero in Ladakh appartenente alla setta Nying-ma-pa o cappelli Rossi. Il nome Takthok, che letteralmente significa “tetto di roccia”, richiama i tetti e le pareti che sono fatti di roccia. Appartiene alla tradizione Nyingma del buddismo tibetano e vi risiedono circa 55 lama. Il monastero fu fondato intorno alla metà del XVI secolo durante il regno di Tsewang Namgyal I (1575-1595) sul fianco di una montagna attorno a una grotta in cui si dice che Padmasambhava abbia meditato nell’VIII secolo.
Pranzo durante il viaggio.
Rientro in Hotel per la cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Delhi.
Seconda colazione e nel pomeriggio completamento della visita della capitale.
Cena e pernottamento (camere a disposizione sino all’ora del trasferimento in aeroporto)
In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Delhi per le operazioni di imbarco sul volo di linea per il rientro in Italia.
Arrivo a Istanbul e proseguimento con volo di linea per Trieste. Arrivo nello scalo giuliano e rientro nelle rispettive località di origine.
Fine dei servizi.
- Volo intercontinentale ITA Airways Trieste/Delhi/Trieste in classe turistica, tasse aeroportuali escluse;
- Voli interni Delhi/Amritsar, Amritsar/Srinagar e Leh/Delhi, (franchigia bagaglio 15Kg – possibilità di pagare in loco a circa € 6,00 al Kg. un eventuale differenza di peso);
- Sistemazione in alberghi 3/4/5 stelle, in camere a due letti con servizi privati;
- Trattamento di pensione completa dalla prima colazione del 2° giorno alla cena del 13° giorno di viaggio, (bevande escluse);
- Visite ed escursioni in pulmino privato con guida locale parlante italiano;
- Accompagnatore IOT in partenza dall’Italia;
- Ingressi ai monumenti ove previsto come da programma;
- Assicurazione sanitaria e bagaglio Allianz Global Assistance;
- Assicurazione contro i rischi di annullamento AXA Assistance*;
- Materiale illustrativo e omaggio IOT.
* La polizza contro i rischi di annullamento viaggio tutela in caso di malattia, infortunio o contagio da Covid, non riconducibile ad una malattia preesistente. In caso di annullamento, l’agenzia non potrà intervenire nell’apertura del sinistro e relativo invio di documentazione all’assicurazione per motivi di privacy. L’assicurato riceverà tutte le indicazioni necessarie per procedere direttamente.
- Tasse aeroportuali € 275,00 (alla data del 20.03.2025);
- Visto elettronico indiano € 60,00;
- Quota di iscrizione € 50,00;
- Supplemento camera singola € 750,00;
- Bevande, mance (€ 70,00), facchinaggi, extra personali in genere e quanto non indicato nella quota comprende.
L’ordine delle visite può subire delle modifiche pur mantenendo inalterato il contenuto delle stesse. Si segnala che le strutture alberghiere in queste zone sono molto semplici e funzionali.
DOCUMENTI
Per l’effettuazione del viaggio è indispensabile essere in possesso del passaporto individuale valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Per le pratiche di rilascio del visto è necessario consegnare:
– scansione a colori della pagina del passaporto con i dati personali;
– foto a colori formato 5 x 5 cm. su sfondo bianco (volto frontale e senza occhiali);
– modulo fac-simile di richiesta debitamente compilato in tutti i suoi campi con almeno 30 giorni di anticipo.
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
PROBLEMI CARDIACI O RESPIRATORI
Preghiamo prendere nota per coloro che soffrono di problemi cardiaci o respiratori che in alcune località si raggiungono e si superano i 3.000 mt. di altitudine
ACCONTO E SALDO
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di € 1.000 a persona.
Il saldo un mese prima della partenza a ricezione dell’estratto conto. A ricevimento del saldo, verrà predisposto un foglio notizie con le informazioni finali (conferme degli orari di convocazione e operativi di volo, strutture alberghiere e informazioni pratiche e utili).
Min.15 paganti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Min. 15 paganti: € 3.400,00 a persona
Min. 10 paganti: € 3.860,00 a persona
La quota di partecipazione è calcolata sulla base delle tariffe aeree, tasse aeroportuali, carburante alla data del lancio della iniziativa (20/03/2025). Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificassero delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione entro 21 giorni dalla partenza. Tutti i dettagli sulle condizioni di vendita allegate.
Da | A | Partenza | A partire da | Disponibilità |
---|---|---|---|---|
Da: 15 Agosto | A: 28 Agosto | Partenza: Trieste | a partire da 3.400,00€ |
Disponibilità:
Disponibile
|