India – La fiera di Pushkar
SOLD OUT
- Catalogo
-
8 giorni
9 notti -
invia ad
un amico - stampa
Riunione dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Venezia e disbrigo delle formalità di imbarco sul volo di linea Turkish Airlines per New Delhi, via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Delhi, assistenza all’incontro all’arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel/ristorante per la colazione. Partenza per Jaipur. All’arrivo a Jaipur trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Galta ji “Tempio del Dio Sole” “Tempio delle scimmie” è un luogo famoso per gli indù in tutto il Rajasthan. Il Tempio di Galta è un luogo sacro, ha un tempio dedicato al dio del sole e kunds (sorgenti naturali e bacini idrici), straordinario perché è l’unico del suo genere in questa parte del paese. Ad est del tempio del Sole c’è un Kund o piscina che è alimentato dalla sorgente di acqua pura che cade da un Gaumukh o da uno sbocco a forma di bocca di una mucca. In questo luogo sono disponibili 2 piscine, una per gli uomini e l’altra per le donne. Lungo la strada di Ghat ki Guni c’è una catena di colline coronata dal forte di Amarghar. È un luogo fantastico da visitare e in questo lago vi si può anche fare il bagno. Un’altra attrazione sono le scimmie qui, è anche chiamato tempio delle scimmie.
Cena e pernottamento in hotel.
Sanganer è una città situata a 16 km a sud di Jaipur, la capitale dello stato indiano del Rajasthan. È famosa per la stampa tessile, l’industria della carta fatta a mano e per i templi Jain. Le stampe Sanganer sono uniche nel loro genere, poiché i motivi dai colori vivaci sono sempre stampati su sfondi bianchi.
Dopo la prima colazione proseguimento per il Forte Amber. La salita al Forte sarà a dorso di elefante (soggetto a disponibilità) o in Jeep. A breve distanza di 11 km da Jaipur, il complesso di Amber Fort si erge tra colline boscose con i suoi imponenti bastioni riflessi nelle acque tranquille del sottostante lago Maota. Uno dei migliori esempi di Architettura Rajput; era l’antica capitale dei governanti Kachhawah. Il palazzo originale fu costruito da Raja Man Singh e le aggiunte furono fatte in seguito da Sawai Jai Singh. All’interno del palazzo si trovano il Diwan-e-Aam o la “Sala dell’udienza pubblica”, il Diwan-e-Khas o la “Sala dell’udienza privata” e il Sukh Niws dove una fresca brezza soffia attraverso i canali d’acqua allo scopo di rinfreescare l’aria. Qui ci sono le stanze private delle regine con finestre dotate di schermi a grata in modo che le signore potessero assistere agli atti della corte reale nella privacy. C’è anche il Jai Mandir o il “Tempio della Vittoria”, con il suo famoso Sheesh Mahal, la scintillante “Sala degli Specchi”. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Pushkar. All’arrivo check-in nel campo. Ogni anno durante la fiera di Pushkar il campo è circondato da dune di sabbia e fiori. Il terreno è mantenuto dagli abitanti dei villaggi locali che continuano a coltivarlo di anno in anno.
Cena e pernottamento al campo tendato.
Pensione completa. Intera giornata di visita alla Fiera Culturale di Pushkar. Chiamata anche la Fiera dei cammelli, è una fiera annuale del bestiame che si trasforma in una festa culturale. Questo è il momento in cui si svolgeranno tutte le attività culturali sponsorizzate dal governo. Ci saranno spettacoli di danze popolari, spettacoli musicali e altre attività simili. Durante la fiera di Pushkar le numerose bancarelle offrono una varietà di articoli per il bestiame e per gli esseri umani. Per il bestiame ci sono articoli che vanno da selle, cinghie da sella e altri articoli dedicati. Non mancano le bancarelle di gioielli e abbigliamento femminile essendo numerose le donne che frequentano la Fiera. Attenzione meritano le donne dai vestiti colorati che acquistano ornamenti d’argento, collane di perline e indumenti di patchwork, tessuti stampati da Ajmer. Non mancano bellissimi tatuaggi per il corpo che si possono realizzare sul momento. La colorata cultura del Rajasthan prende vita sotto forma di folclore, musica e spettacoli di danza oltre agli accattivanti turbanti degli uomini. Al termine delle compravendite di bestiame inizia il divertimento aperto di solito dalla corsa dei cammelli, seguita da musica, canti ed esibizioni. Tra queste la più particolare è la prova di quanto il cammello possa trasportare: per dimostrarlo gli uomini salgono uno dopo l’altro sulla groppa del cammello, tenendosi aggrappati in precario equilibrio.
Dopo la prima colazione partenza per Jaipur. Arrivo sistemazione in hotel, pranzo e visita della città: Hawa Mahal: noto anche come il Palazzo dei Venti fu costruito nel 1799. Fa parte del City Palace ed è stato commissionato da Sawai Pratap Singh. L’Hawa Mahal è stato progettato per le signore della famiglia reale per guardare la strada rimanendo nascoste alla vista del pubblico. City Palace Museum – Nel cuore della città vecchia è l’ex residenza reale costruita in una miscela di stili Rajasthani e Mughal. Una parte di questo palazzo è ora un museo. Il resto del palazzo funge da abitazione della famiglia reale di Jaipur. Il palazzo ha anche una galleria d’arte con un’eccellente collezione di dipinti in miniatura, tappeti, accessori reali e rare opere astronomiche. Jantar Mantar (Osservatorio) – Un osservatorio in pietra, noto come Jantar Mantar, fu costruito da Jai Singh II, un grande astronomo. Si trova vicino al City Palace. È l’osservatorio più grande e meglio conservato del lotto. Per mezzo degli strumenti presenti, gli astronomi potevano misurare le posizioni delle stelle e calcolare le eclissi.
Cena e pernottamento in Hotel.
Pensione completa. Partenza per Agra con sosta lungo il percorso per visitare Fatehpur Sikri: un’affascinante città fantasma, si trova poco oltre Agra, la città deserta di arenaria rossa che fu costruita dall’imperatore Akbar come sua capitale. Era una vera e propria città da favola e le sue rovine sono ancora in ottime condizioni. Non è difficile immaginare come doveva essere la vita di corte nei giorni del suo splendore. Incastonata come un gioiello in un cortile di arenaria rosa è la tomba di marmo del Santo Salim Chisti, racchiusa da schermi di marmo finemente scolpiti. Visita di BulandDarwaza, Panch Mahal, The Jami Mosque, Birbals Palace, SunheraMakan, Palace of Jodha Bai, Kahan-i -khas, Diwan -i-am.
Al termine delle visite proseguimento per Agra e check-in in hotel.
Pensione completa. Intera giornata di visita del Taj Mahal e del Forte di Agra.
Taj Mahal: Agra è la città del Taj Mahal, forse il monumento più fotografato al mondo. Tuttavia, non importa quante foto hai visto o non importa quanto siano alte le tue aspettative, il Taj non ti delude mai: la gloria e la bellezza senza pari dell’edificio superano ogni immaginazione umana. Al sorgere del sole visitiamo il Taj Mahal per assistere a questo spettacolare monumento costruito per amore. Oltre alla perfetta simmetria in ogni aspetto della sua costruzione, l’intarsio di pietre semipreziose nel marmo in stile Pietra dura è assolutamente notevole.
Forte di Agra – Sulle rive del fiume Yamuna, a nord-ovest del Taj Mahal, l’imperatore Akbar iniziò un maestoso forte. Ebbe Jehangir e Shah Jahan come suoi futuri benefattori che vi aggiunsero rispettivamente edifici in arenaria rossa e marmo. All’interno di mura fortificate lunghe 2,5 km e alte 20 piedi, i locali del forte ospitano molti palazzi visionari, come il Palazzo Jahangir e il Khas Mahal, sale delle udienze, come il Diwan-i-Khas; e due bellissime moschee.
Nel pomeriggio partenza per New Delhi, cena e pernottamento in Hotel
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Delhi.
Vecchia Delhi: un’antica città fortificata. Visiteremo il Forte Rosso, il più opulento Forte e Palazzo dell’Impero Mughal: Jama Masjid. È la più grande moschea dell’India. Fu iniziata nel 1644 e completata solo nel 1658. Ci sono due minareti (40 m di altezza), quattro torri angolari e tre porte. Costruita durante il regno dell’imperatore Shah Jahan, la moschea è realizzata in marmo bianco e pietra rossa.
Rajghat: Sulle rive dello Yamuna, è il luogo in cui il Mahatma Gandhi fu cremato dopo il suo assassinio nel 1948.
Nuova Delhi: questa città progettata e costruita dagli inglesi negli anni ’20 – una città di ampi viali imponenti edifici governativi e edifici ufficiali nell’area di Connaught Place. Porta dell’India: questo arco di trionfo porta i nomi di diverse migliaia di indiani che persero la vita durante la Prima guerra mondiale.
Rashtrapati Bhavan: di fronte all’India Gate c’è la residenza ufficiale del Presidente dell’India. L’edificio mostra lo stile architettonico moghul e occidentale. Circondato da enormi giardini, fu completato nel 1929.
Qutub Minar: alta 73 m, questa torre a Delhi si assottiglia da un diametro di 15 a 2,5 m. Ci sono cinque piani distinti, ognuno dei quali ha un balcone sporgente.
Tomba di Humayun, 1564-1572 costruita da Haji Begum, la vedova del secondo imperatore Mughal, di Humayun, nove anni dopo la sua morte e impiegò otto anni per essere completata. È stata progettata dall’architetto persiano Misak Mirza Ghiyaz. Di forma ottagonale, rialzato su un basamento, con doppie cupole, alte arcate, adagiato al centro di un ampio recinto murato, il monumento è una struttura imponente.
Cena e pernottamento in hotel.
Di primo mattino trasferimento in aeroporto per le operazioni di imbarco sul volo di rientro in Italia, via Istanbul. Arrivo nello scalo veneto e fine del viaggio.
- Volo intercontinentale Venezia/Istanbul/New Delhi e ritorno in classe economica, tasse aeroportuali escluse;
- Sistemazione in hotel 4*/5* in camere doppia con servizi privati;
- 2 pernottamenti in campo tendato a Pushkar;
- Trattamento di pensione completa a partire dalla prima colazione del 2° giorno alla cena del 8° giorno di viaggio (bevande escluse);
- Visite ed escursioni con pullmino privato e guida locale parlante italiano per tutto il tour da Delhi a Delhi;
- Ingressi ai monumenti ove previsto come da programma;
- Assicurazione sanitaria e bagaglio AXA Assistance;
- Accompagnatore IOT in partenza dall’Italia;
- Omaggio IOT e materiale illustrativo;
- Tasse aeroportuali € 56,00 (alla data del 01.06.2023);
- Visto elettronico indiano circa € 60,00;
- Quota di iscrizione € 60,00 (obbligatoria e include l’assicurazione AXA contro i rischi di annullamento in caso di malattia, infortunio, contagio da Covid, ma non riconducibile a malattia preesistente);
- Supplemento camera singola € 500,00;
- Mance (€ 50,00), facchinaggi, bevande e tutto quanto non specificatamente indicato nella quota comprende.
L’ordine delle visite potrebbe essere soggetto a modifiche per problemi logistici e/o organizzativi.
VISTO INDIANO:
Per il rilascio del e-visa indiano è necessario essere in possesso di passaporto individuale valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese e con 2 pagine consecutive libere. Per le pratiche di rilascio del visto è necessario consegnare:
- scansione a colori della pagina del passaporto con i dati personali;
- – foto a colori formato 5 x 5 cm. su sfondo bianco (volto frontale e senza occhiali);
- – modulo fac-simile di richiesta debitamente compilato in tutti i suoi campi con almeno 30 giorni di anticipo.
NOTE:
Il trasferimento da Trieste/Gorizia/Monfalcone per/dall’aeroporto, se richiesto, sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti ed indicativamente oscillerà tra euro 60,00 e 80,00 a persona.
Hotels indicativamente previsti:
- New Delhi 4* Golden Tulip hotel 1 notte
- Pushkar Swiss Cottage tent camp 2 notti
- Jaipur 4* Golden Tulip hotel 1 notte
- Agra 5* Courtyard by Marriott hotel 1 notte
- New Delhi 4* Jaypee Siddharth 2 notti
La quota di partecipazione è calcolata sulla base dei minimi di partecipanti indicati ed in base alle tariffe Aeree alla data del lancio della iniziativa. Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificheranno delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione.
NOTA IMPORTANTE:
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
Da | A | Partenza | A partire da | Disponibilità |
---|