SICILIA OCCIDENTALE & ISOLE EGADI
- Viaggi di gruppo
-
8 giorni
7 notti -
invia ad
un amico - stampa
Ritrovo presso l’aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari (per il trasferimento all’aeroporto: vedi nota “Trasferimenti”) e alle ore 06:40 partenza del volo per Palermo con arrivo alle ore 11:25 (via Roma). All’arrivo incontro con il pullman riservato e partenza per Segesta.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino.
Possibilità di visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile.
Trasferimento in hotel nella zona di Trapani e sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Trapani, imbarco in aliscafo e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi.
Arrivo e giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Durante il giro si potranno ammirare diverse grotte e promontori.
Pranzo in ristorante a base di pesce.
Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola, dove non circolano macchine.
Rientro a Trapani, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata passeggiata nelle eleganti vie del centro storico di Trapani.
Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani.
Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche.
Proseguimento per Mazara del Vallo.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, antica cittadina della Sicilia occidentale. Il caratteristico porto canale ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo orgiastico del dio Dionisio.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Trapani e imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara.
Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita propone un’emozionante, quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi.
Ripresa della navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno, avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola.
Pranzo semplice a bordo.
Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo.
Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola.
Rotta su Trapani.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti compongono una cornice naturale di grande fascino.
Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita a una cantina per conoscere i segreti e apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”.
Passeggiata nel pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita dell’area archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione delle sue rovine. Qui si potrà ammirare la magnificenza del tempio E e le rovine dei templi F e G siti sulla collina orientale e l’Acropoli, posta su un promontorio a picco sul mare, lambita un tempo da due fiumi. Qui sorgeva l’antica città cinta da possenti mura di fortificazione poste a protezione delle case, dei templi e dei principali monumenti pubblici.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Erice, che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili.
Proseguimento per Bagheria.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Bagheria per la visita di Villa Palagonia, detta la “Villa dei Mostri” a causa delle numerose statue raffiguranti figure grottesche volute dal proprietario della Villa l’eccentrico principe F. Ferdinando Gravina e di Villa Cattolica che, in seguito ad una generosa donazione di opere del maestro pittore Renato Guttuso alla città di Bagheria, ospita al piano nobile il Museo Guttuso. Possibilità di visita dell’ala dedicata al Carretto Siciliano e delle sale dedicate alla storia del cinema. All’interno sono esposte le locandine dei film che hanno fatto la storia del cinema. Un elogio al regista Giuseppe Tornatore, originario di Bagheria.
Trasferimento in hotel nei dintorni di Palermo e sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici e il Chiostro Benedettino.
Proseguimento per Cefalù.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale. Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per periodo di tempo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Palermo: la chiesa della Martorana, il teatro Massimo (esterni), la famosa piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città.
Al termine trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza alle ore 17:15 del volo per Trieste (via Roma) con arrivo alle ore 22: 50.
Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”).
- Voli di linea Trieste/Palermo a/r;
- Tasse aeroportuali (ca. 80,00 e variabili fino all’emissione della biglietteria area);
- Trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia;
- Sistemazione in camere doppie con servizi privati con trattamento di mezza pensione;
- Tasse di soggiorno;
- Pranzi in ristorante a: Marettimo, Mazara del Vallo, Marsala, Bagheria, Cefalù;
- Pranzo leggero a bordo in corso d’escursione a Favignana/Levanzo;
- Traghetto Marsala/Mothia;
- Degustazione di vini in cantina a Marsala;
- Bevande ai pasti nella misura di 1/2 acqua minerale e 1/4 vino;
- Escursione in barca a Favignana/Levanzo;
- Passaggio Trapani/Marettimo/Trapani;
- Giro in motobarca di Marettimo;
- Servizio guida come da programma;
- Assistenza del nostro personale di agenzia;
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento AXA.
* In caso di annullamento, l’agenzia non potrà intervenire nell’apertura del sinistro e relativo invio di documentazione all’assicurazione per motivi di privacy. L’assicurato riceverà tutte le indicazioni necessarie per procedere direttamente.
- Supplemento camera singola € 230,00;
- Supplemento camera doppia uso singola € 275,00;
- Pasti non menzionati;
- Pacchetto ingressi obbligatorio € 85,00: zona archeologica di Segesta, navetta per l’anfiteatro di Segesta, Museo del Satiro Danzante di Mazara, Tonnara di Favignana, pedaggio isola di Mothia, Parco Archeologico di Selinunte, navetta Acropoli Parco Archeologico di Selinunte, Cattedrale di Erice, Villa Palagonia e Villa Cattolica a Bagheria, Duomo e Chiostro di Monreale, Chiesa della Martorana a Palermo;
- Bevande extra, ingressi ai musei e alle zone archeologiche, mance, facchinaggio, extra personali in genere e quanto non indicato nella quota comprende;
- Trasferimento da Trieste/Gorizia/Udine per e dall’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti e oscillerà tra € 35,00 e € 50,00 a persona.
L’ordine delle visite può subire delle modifiche pur mantenendo inalterato il contenuto delle stesse.
DOCUMENTI
Per l’effettuazione del viaggio è indispensabile essere in possesso della carta d’identità o del passaporto individuale valido.
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
ACCONTO E SALDO
Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di € 550,00 a persona.
Il saldo un mese prima a ricezione dell’estratto conto. A ricevimento del saldo, verrà predisposto un foglio notizie con le informazioni finali (conferme delle strutture alberghiere e informazioni pratiche e utili).
DETTAGLI
Tutti i dettagli sulle condizioni di vendita allegate.
Min. 20 pax
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Min. 20 pax: € 1.895,00 in camera doppia
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e sbarco, di adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della partenza. Le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma: condizioni climatiche, restrizioni governative e protocolli sanitari. Tutto ciò non è da imputarsi all’operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all’arrivo in loco.
Da | A | Partenza | A partire da | Disponibilità |
---|---|---|---|---|
Da: 16 Giugno | A: 23 Giugno | Partenza: Trieste | a partire da 1.895,00€ |
Disponibilità:
Disponibile
|