
Uzbekistan
UZBEKISTAN
Viaggi di gruppo
UZBEKISTAN – Crocevia di popoli tra Oriente e Occidente
Un viaggio lungo la Via della seta che vuole seguire le orme dei mercanti e dei missionari che hanno attraversato per secoli queste terre. Un paese islamico dove sono presenti testimonianze religiose legate al mondo ebraico e cristiano. Nel sec. XIII i Papi tentarono di convertire al cristianesimo il popolo mongolo, a cui è legata la storia di questo paese, che poi scelse la religione musulmana. Questo percorso suggestivo parte da Khiva, antichissima città museo ancora intatta, celebre per le smaglianti maioliche turchesi. Si prosegue poi lungo l’antica Via della Seta, attraversando il Deserto Rosso Kyzilkum, in direzione di Bukhara, antica capitale del regno Samanide. Si raggiunge quindi la bellissima città di Shakhrisabz, per visitare il Palazzo Bianco, il Mausoleo di Jehangir e la Moschea di Kok Gumbaz. L’itinerario giunge poi a Samarcanda, gioiello della tradizione Islamica, le cui origini risalgono al V sec. a.C. Al termine del percorso si arriva alla capitale Tashkent, per scoprire le splendide testimonianze della fede islamica.
-
Viaggi di gruppo
-
10 giorni
9 notti -
invia ad
un amico -
stampa
Riunione dei Signori Partecipanti a Muggia e Trieste e partenza con pullman riservato per l’aeroporto di Venezia.
Partenza con volo per Istanbul delle ore 19:55 e arrivo alle ore 23:35, cambio aeromobile e partenza con volo delle ore 01:15 e arrivo a Tashkent alle ore 07:55.
Pasti e pernottamento a bordo.
All’arrivo, incontro con la guida locale e prima colazione in una buona caffetteria. Visita della moderna capitale dell’Uzbekistan con i suoi musei, bazar, madrase e stazioni della metropolitana decorate.
Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Tashkent e volo interno per Nukus.
Pranzo in ristorante, cena in hotel.
Pensione completa. Partenza con un confortevole pullman per Muynak, un tempo famoso porto sul Lago Aral, dove oggi resta un cimitero delle barche usate per la grande pesca ed un museo che ne racconta la storia. Lungo il viaggio soste fotografiche presso l’altopiano da cui si vede l’immenso Lago d’Aral parzialmente prosciugato.
Pranzo al sacco in una casa locale e nel pomeriggio visita di Mizda Khan, antica necropoli risalente al III secolo a.C. poi distrutta dai mongoli.
Cena in un ristorante in città.
Pensione completa. Visita dello straordinario Museo Savitsky, secondo al mondo dopo l’Hermitage per la collezione di arte moderna russa e con una ricca esposizione d’arte applicata della regione del Karakalpakstan.
Proseguimento per l’antica fortezza di Ayaz-Kala del III secolo a.C.; pranzo nelle yurte (tende dei nomadi).
Sulla via per Khiva, si attraversa il ponte sul Fiume Amu Darya (Oxus) nella regione di Corasmia, lungo il confine con il Turkmenistan.
Cena in ristorante e passeggiata serale in città.
Pensione completa. Khiva è una fiabesca città con antiche mura, minareti ed edifici in argilla: la cittadella Ichan-Kala è stato il primo sito uzbeko ad aver ottenuto nel 1990 il titolo di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Visita della madrasa e caravanserraglio di Alloquli Khan; la Kunya Ark, fortezza-residenza dei sovrani di Khiva, con l’harem, la zecca, le scuderie, l’arsenale, le caserme, la moschea e la prigione.
E ancora il minareto Kalta Minor, rivestito di maioliche turchesi; il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, poeta, filosofo e lottatore leggendario; la madrasa e il minareto di Islom Huja e quella di Mohammed Rakhim Khan, che si arrese alla Russia nel 1873; il palazzo Tosh-Hovli, dove si trovano le decorazioni più sontuose di Khiva.
Pensione completa. Partenza per Bukhara attraverso il Deserto Rosso Kizilkum, un tempo itinerario della Grande Via della Seta. Lungo la strada si vedono sulla sabbia rossa i cespugli di Saxaul, la pianta del deserto con radici lunghe 25-40 metri.
Soste fotografiche e pranzo in uno dei posti di ristoro presso un’oasi.
All’arrivo passeggiata nel centro della città vecchia, uno dei più importanti centri carovanieri nel deserto.
Cena al ristorante.
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città, una delle più belle dell’Asia Centrale costruita in mattoni cotti: il Mausoleo di Ismail Samanid e quello di Chashma Ayub (pozzo del rabdomante Ayub), il caratteristico mercato di frutta e verdura, la moschea Bolo Hauz, la cittadella fortezza Ark (Palazzo Invernale dei Re dell’Antica Bukhara) con la sua famosa prigione Zindan e il moderno mercato dei gioielli in filigrana.
Proseguimento delle visite con il cuore della Bukhara medievale: il minareto Kalon, la madrasa Mir I Arab e la Moschea del Venerdì; le due madrasse specchiate di Ulugbek e di Abdul Aziz Khan in mezzo al mercato coperto; la moschea Magoki Attori, il caravanserraglio del XVII sec., la famosa vasca Lyabi Hauz vicino al quartiere ebraico ed infine il complesso dei Quattro Minareti Chor Minor.
Pranzo in ristorante e cena nella madrasa Nodir Devon Begi del XVII secolo con spettacolo di musiche e danze folcloristiche.
Pensione completa. Visita della residenza dell’ultimo emiro di Bukhara, il Palazzo Estivo Sitorai Mokhi Khosa.
Proseguimento per Samarcanda, la più gloriosa città lungo la Via della Seta; pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del Mausoleo di Gur Emir, dedicato a Tamerlano e alla sua dinastia, e della famosa Piazza Registan con le tre bellissime madrasse.
Passeggiata nella città vecchia e cena in un ristorante.
Pensione completa. Giornata dedicata alle meraviglie di Samarcanda: visita della Moschea Bibi Khanum, un tempo una delle più grandi moschee del mondo islamico, e al Grande Mercato Siab, alla necropoli di Shakhi-Zinda, destinata ai nobili e ai reggenti della città, e all’osservatorio Ulugbek.
Proseguimento con la Tomba del Profeta Daniele e il museo-riserva Afrasiab con le rovine dell’antica Samarkanda.
Pranzo in città e cena in un ristorante locale.
Trasferimento all’aeroporto di Samarkanda e partenza con volo di linea per Istanbul alle ore 9.00.
Coincidenza con volo diretto per Venezia e rientro.
- Trasferimento con bus privato da Muggia / Trieste all’aeroporto di Venezia e viceversa
- Viaggio aereo Venezia /Istanbul/Tashkent – Samarcanda / Istanbul/Venezia (classe economica)- bagaglio in stiva da 23 kg e 1 a bordo di 8 kg
- Volo interno Tashkent-Nukus – tasse e bagagli inclusi
- Trasporti in pullman per tutto il viaggio e visite guidate in lingua italiana come da programma
- Pensione completa dalla prima colazione del 2° giorno alla cena del 9° giorno (bevande escluse) – 1litro di acqua naturale al giorno a persona
- Sistemazione in alberghi di categoria 4* (in camere doppie con servizi privati)
- Ingressi inclusi come da programma e cena con spettacolo folkloristico
- Mance considerate obbligatorie (€ 50 a persona)
- Assistenza e spese mediche in viaggio, bagaglio, Annullamento viaggio
- SUPPLEMENTO TASSE AEROPORTUALI: € 310
- Spese d’iscrizione: € 35
- Bevande ai pasti, facchinaggio, tasse di soggiorno (se previste, da versare direttamente in albergo) Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “La quota comprende”
Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto.
DOCUMENTI
Per l’effettuazione del viaggio è indispensabile essere in possesso del passaporto individuale valido.
Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’Agenzia organizzatrice in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE
Per i cittadini italiani è richiesto il passaporto firmato con 3 mesi di validità. Non è necessario il visto d’ingresso.
Per i cittadini italiani per recarsi in Uzbekistan occorre il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi. Dal 01 febbraio del 2019 è entrato in vigore un programma di ingresso senza visto per 45 Paesi (tra cui l’Italia) per una permanenza fino a 30 giorni massimo.
NOTA
Per la prenotazione del treno è necessario essere in possesso dei dati dei passaporti almeno 65 giorni prima della partenza in quanto vanno acquistati subito (il servizio non si può opzionare). Orari da riconfermare.
VOLI
I Vostri voli TURKISH AIRLINES
09 ottobre VENEZIA – ISTANBUL TK 1870. 19:55 – 23:35
10 ottobre ISTANBUL – TASHKENT TK 368 01:15 – 07:55
18 ottobre SAMARCANDA – ISTANBUL TK 373. 05:40 – 08:55
ISTANBUL – VENEZIA TK 1871 11:30 – 13:05
FUSO ORARIO
Fuso orario in Uzbekistan : + 3 ore rispetto all’Italia
ACCONTO E SALDO
Per le particolari condizioni contrattuali imposte dalle compagnie aeree e dagli alberghi si chiede di confermare la propria partecipazione al viaggio entro il 9 maggio 2025 con un acconto di € 700 (con fotocopia del passaporto)
Secondo acconto di eur 1.000 entro il 18 luglio 2025 (con fotocopia del passaporto); saldo entro il 30 agosto 2025.
A ricevimento del saldo, verrà predisposto un foglio notizie con le informazioni finali (conferme degli orari di convocazione e operativi di volo, strutture alberghiere e informazioni pratiche e utili).
MEDICINE
Si raccomanda la massima cautela nella introduzione di medicinali di tipo ansiolitico poiché vengono equiparati a vere e proprie droghe. Qualora si tratti di ansiolitici salvavita (a titolo di esempio “Xanax” e “Orfidal” che contengono Alprazolam), i medicinali devono essere dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese e accompagnati dalla prescrizione medica. Altrettanto importante è limitare il quantitativo solo allo stretto necessario per affrontare il viaggio. Per essere certi che il farmaco possa essere introdotto nel Paese, si suggerisce di contattare prima della partenza l’ambasciata uzbeka a Roma.
Minimo 25 persone
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Minimo 25 persone: € 2.040,- a persona
Minimo 20 persone: € 2.120,- a persona
Supplemento per min. 15 partecipanti € 60
Supplemento tasse aeroportuali: € 310
Supplemento camera singola: Euro 220 per l’intero soggiorno.
Supplemento assicurazione annullamento viaggi: € 90
Spese d’iscrizione: € 35
La quota di partecipazione è calcolata sulla base delle tariffe aeree, tasse aeroportuali, carburante e valore dei cambi (€ 1,00 = Usd 0,96) alla data del lancio della iniziativa (14/02/2025). Se al momento dell’effettuazione del viaggio si verificheranno delle sensibili differenze, la quota potrà essere modificata in proporzione entro 21 giorni dalla partenza. Tutti i dettagli sulle condizioni di vendita sul sito www.iot.it .
Da | A | Partenza | A partire da | Disponibilità |
---|---|---|---|---|
Da: 09 Ottobre | A: 18 Ottobre | Partenza: Trieste | a partire da 2.040,00€ |
Disponibilità:
Disponibile
|
Notizie utili UZBEKISTAN
I programmi in Asia Centrale sono ricchi di interesse storico e culturale. È richiesto tuttavia un certo spirito di adattamento alla realtà locale: i voli potrebbero subire improvvise variazioni di orario costringendo a riprogrammare l’ordine delle visite. Vista la situazione climatica e ambientale è necessario rispettare alcune cautele igieniche come non mangiare verdure crude e bere acqua solo da bottiglie sigillate.
Le strutture alberghiere negli ultimi anni sono molto migliorate anche se in alcune città restano ancora lontano dagli standard occidentali, in particolare ad Urgench va considerata una sistemazione di categoria turistica, e a Bukhara.
Il parco automezzi utilizzato per i trasporti dei turisti spesso è ancora antiquato e molto datato, pertanto possono capitare contrattempi come ritardi negli arrivi oppure mancato funzionamento del condizionatore. La bellezza delle cose da vedere ricompenserà qualche disagio. Il trasferimento in pullman da Khiva a Bukhara, attraverso il deserto, è lungo e pesante, aggravato dai lavori di adeguamento del manto stradale ancora in corso; si fa presente che, durante tutto il percorso non esistono frequenti strutture di accoglienza e posti di ristoro.